MEDICINA - ERBORISTERIA - BASILICO (Ocimum basilicum L.)

Pianta originaria dell'Africa e delle regioni calde dell'Asia, coltivata da lungo tempo come specie orticola aromatica in Italia e in vari Paesi europei. Si conoscono diverse varietà a foglie di forma differente o ad aroma più o meno forte. Appartiene alla famiglia delle Labiatae-Lamiaceae.

GENERALITÀ
Specie erbacea annuale, arriva con le sue infiorescenze anche a 1 m d'altezza. Il fusto, eretto, di solito è abbastanza ramificato.
Le foglie sono opposte, picciolate, a lamina ovale, intere, a margine seghettato.
I fiori sono raccolti in un'infiorescenza racemiforme con i singoli fiori disposti in verticilli. Come in tutte le Labiatae, hanno una forma caratteristica: calice a tubo terminante a denti, corolla divisa in due labbra, superiori e inferiore. La corolla è di colore bianco.
I frutti sono degli acheni nerastri, ovali, lunghi un paio di cm.
Per scopi terapeutici si utilizza l'intera pianta fiorita (a esclusione delle radici) o le sommità fiorite e le foglie.
Pianta di Basilico


IMPIEGO TERAPEUTICO
Coltivata da tempo in Egitto, in Grecia, a Roma, conosciuta dai botanici del Medioevo, questa pianta ha cominciato a venir utilizzata per scopi terapeutici solo in epoca piuttosto recente. Nei paesi tropicali e subtropicali, dove è oggi pure coltivata, serve per allontanare le zanzare e altri insetti succhiatori di sangue.
Si riconoscono al basilico proprietà antispastiche, stimolanti, stomachiche, diuretiche. Viene pertanto consigliato nell'emicrania, nei mal di testa d'origine nervosa, nell'atonia dell'apparato digerente, nelle vertigini, nelle flatulenze e nelle coliche. Per le malattie spastiche dell'apparato respiratorio il basilico sembra esercitare le sue virtù anticongestizie e spasmolitiche; è soprattutto indicato nelle bronchiti asmatiche e asmatiformi.
Sono inoltre note le sue proprietà galattofore e antisettiche. Come diuretico viene impiegato nelle nefriti, nella gotta e nell'idropisia.
Il basilico, pianta essenziale nella cucina ligure, oltre alle proprietà aromatiche possiede virtù salutari importanti soprattutto per le funzioni digestive: è uno stimolante e calmante al tempo stesso, riducendo i crampi e attivando la secrezione dei succhi gastrici.
Il suo olio essenziale, principio aromatico e terapeutico ha proprietà antisettiche.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizza l'infuso di foglie secche e di sommità fiorite. L'infuso va preparato con 30 g per litro di acqua bollente. Si lascia a macero per 10 minuti, indi si filtra e si lascia raffreddare a 40-50°. Si beve una tazzina d'infuso dopo i pasti principali per facilitare la digestione e attenuare gli spasmi gastrointestinali.

- Uso esterno: si utilizza il decotto, che si prepara con 60 g di foglie o sommità secche finemente triturate. Si lascia bollire per 10 minuti. Si lascia raffreddare a temperatura ambiente. Si filtra o si decanta. Si utilizza per fare sciacqui e gargarismi in caso di infiammazioni alla bocca e alla gola, come disinfettante e come correttivo dell'alito.

- Uso cosmetico: si utilizzano indifferentemente le foglie, le sommità fiorite o la pianta intera secca per fare bagni tonificanti e deodoranti. Si prende a tal scopo una manciata delle parti della pianta sopraindicate, triturate e poste in una tela; si forma un sacchetto e si lega. Questo sacchetto contenente basilico s'immerge nell'acqua ben calda del bagno e si lascia a macero per 10 minuti, agitando per facilitare l'estrazione. Si fa il bagno, immergendosi per 10 minuti e massaggiando lentamente la pelle del corpo.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
Il basilico si raccoglie da piante coltivate, non essendo pianta spontanea della nostra flora.
Si raccolgono tutte le parti utili per scopi terapeutici e cosmetici al momento della fioritura. Le sole foglie possono essere raccolte anche prima. Il basilico va a fiore da giugno ad agosto. Si recidono le parti con una forbice, in giornate asciutte, quando la rugiada è scomparsa.
Si pongono a essiccare in locale ben aerato, all'ombra, disponendole in sottile strato su graticciati o grandi setacci a maglie larghe. La pianta secca va conservata in sacchetti di carta chiusi o in vasi di vetro scuri. In quest'ultimo caso bisogna controllare frequentemente lo stato di conservazione per evitare fermentazioni o muffe.
Il basilico, pianta e foglie, va rinnovato ogni anno. Coltivare il basilico è cosa assai semplice così in terra come in vaso. Si può operare tanto la semina diretta quanto il trapianto. Il semenzaio va preparato in febbraio-marzo, in luogo protetto. La posa a dimora va fatta ad aprile, ponendo 20-30 piante per metro quadrato: più le piante sono rade, più si sviluppano.
La semina diretta va fatta quando è ormai scongiurato il pericolo di gelate notturne.
Il basilico, pur non essendo pianta particolarmente esigente, preferisce terreni sciolti e grassi. La migliore posizione è quella di pieno sole; le irrigazioni periodiche non devono essere troppo frequenti: è sufficiente dare acqua una volta alla settimana, nella stagione calda.
Nelle coltivazioni su larga scala per l'industria conserviera e per l'estrazione dell'olio essenziale si è soliti sfruttare al massimo la produzione, operando 2-3 sfalci di sommità fiorite per anno.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close